Image

La Marcia dei bruchi arriva in Emilia-Romagna

Fenomeni globali come i cambiamenti climatici, la pandemia di Covd-19 oppure le tante guerre in corso in più aree del nostro pianeta, in particolare modo quelle in Ucraina ed in Palestina, ci stanno ricordando che, nel mondo in cui viviamo, siamo tutti interconnessi ed interdipendenti ma, purtroppo, chi controlla i processi decisionali si ostina a non rendersene conto e ammetterlo e, invece che pensare al bene di tutti, si occupa degli interessi di pochi.

Il pianeta Terra, l’unico a disposizione, è come un corpo umano: rischia danni irreversibili quando anche una sola delle sue parti si ammala e non riceve adeguate cure. Ciò dovrebbe preoccuparci, essendo la nostra casa comune. Quanto avviene a migliaia di chilometri merita la nostra attenzione perché, in un modo o un altro, ha un impatto sulla nostra vita. Nello stesso modo, le nostre azioni hanno ripercussioni sulle vite degli altri, anche a migliaia di chilometri. Dovremmo quindi sostenerci a vicenda. Siamo nella stessa barca. Prima ce ne rendiamo conto, prima riusciremo a porre rimedio agli errori commessi nel passato e costruire un mondo migliore e sostenibile da lasciare alle generazioni future. Urge quindi educare i giovani di oggi alla cura di questo pianeta e del creato in generale. E per garantire loro un futuro migliore, è importante sensibilizzarli e responsabilizzarli creando momenti di dialogo e confronto costruttivo sui nostri stili di vita e su quanto il benessere di un mondo, quello sviluppato ed arricchito, spesso e volentieri, dipenda da violazioni di diritti umani in un altro “mondo”, quello impoverito. Ed è così che nasce, nel 2020, durante un confronto con un gruppo di studenti, l'idea della "Marcia dei bruchi", arrivata alla sua quarta edizione. Infatti, dopo il Trentino-Alto Adige (2022), la Puglia (2023), il Piemonte (2024), l'edizione 2025 si svolgerà in Emilia-Romagna ed inizierà giovedì 6 marzo da Piacenza e, dopo aver attraversato diversi territori della regione, arriverà a Bologna, con un corteo per la pace nel quartiere Corticella, e si concluderà mercoledì 16 aprile con la camminata, nelle vie della città, degli alunni e alunne delle scuole della città che hanno aderito all'iniziativa. La mattinata si concluderà con un momento di restituzione, in Piazza Maggiore o in Piazza Nettuno, dei lavori preparati in classe. | Per sapere di più sulla Marcia dei bruchi | Roadmap: Percorso, tappe e dateEventi pubblici programmati |

Sabato 12 aprile 2025 la Marcia arriva a Bologna e propone quattro eventi per la pace alla città

Come per le altre edizioni, anche quest'anno la Marcia dei bruchi si concluderà nella città capoluogo della regione scelta. Infatti, nel pomeriggio di sabato 12 aprile, la quarta edizione, conosciuta anche come la "Marcia dei bruchi in Emilia-Romagna" arriverà a Bologna proponendo 4 momenti e eventi per la pace, la giustizia e i diritti umani. Ricordiamo che la Marcia dei bruchi nasce su spinta di studenti ed è quindi destinata a sensibilizzare i giovani ma senza trascurare le altre situazioni della nostra vita e della società.

✅ Sabato 12 aprile 2025 - Arrivo a Bologna con un corteo cittadino
Appuntamento alle ore 14 in Piazza XX Settembre. Si camminerà con musica, striscioni, cartello e bandiere della pace. L'idea è quella di far partecipare la città e la società a questa iniziativa. Si camminerà fino al Parco della Montagnola dove confluiremo nella manifestazione "Bologna Climate Pride". È previsto un nostro intervento per ribadire il messaggio che ci ha portati ad attraversa l'Emilia-Romagna per oltre 40 giorni: la "PACE". E non esiste giustizia climatica senza pace e vice versa.
Invitiamo la cittadinanza a partecipare numerosa: portate cartelloni con messaggi di pace, non di guerra e qualche bandiera della pace.
Chiunque volesse camminare anche in mattinata, appuntamento nella località "Campana" (corriera 101), tra Ozzano nell'Emilia e San Lazzaro di Savona. Segnalare volontà di partecipare chiama il promotore dell'iniziativa al +39 320 430 9765.

✅ Lunedì 14 aprile 2025 - Incontro con studenti dell'Università di Bologna
È previsto un incontro, dalla 11 alle 13, purtroppo non aperto al pubblico, con studenti di primo anno di Giurisprudenza, un approfondimento all'interno di un corso di Diritto Internazionale. Titolo dell'incontro: "Africa - Sfide e prospettive in un mondo che cambia". L'idea è quello di portare questi studenti a riflettere seriamente sul futuro del "diritto internazionale" e come viene applicata oggi.

✅ Martedì 15 aprile 2025 - "Congo: le ragioni di una strage infinita"
È previsto un incontro pubblico, martedì 15 aprile, dalle ore 18, presso la Sala Ilaria Alpi della Casa dei Popoli e Circolo Arci Brecht, in Via Bentini, a Corticella, quartiere periferico dove, inizialmente, avevo pensato di concludere il corteo di arrivo della marcia. In questa sede, cercheremo di parlare e confrontarci su quanto, da tanto tempo, sta succedendo in Congo e con il peggioramento avvenuto con l'occupazione delle città di Goma e Bukavu e rispettive province dal coalizione AFC/M23 e dall'esercito ruandese.

✅ Mercoledì 16 aprile - Camminata e restituzione da parte delle scuole
Finalmente, nella mattinata di mercoledì, tocca a loro essere protagonisti. Si partirà alle ore 9.30 da Piazza VIII Agosto, sempre con musica, striscioni e cartelloni, verso Piazza Maggiore e Piazza del Nettuno dove gli alunni e alunne si fermeranno e racconteranno i lavori preparati in classe.
Speriamo di avere tanti cittadini e cittadine, in particolar modo genitori (chi dei due si trova magari a casa in quella mattinata) e nonni/e. Venite numerosi ad accompagnare i nostri giovani in questo momento in cui tocca a loro spiegarci cosa è la pace e come fare a raggiungerla. Dovremmo ascoltarli!

Image
Image
Image

Fermiamo l'accordo UE-Ruanda

Firma anche tu, per favore, questa petizione lanciata dalla Rete "IPC - Insieme per la Pace in Congo" per chiedere l'annullamento dell'accordo criminale e scandaloso firmato lo scorso 19 febbraio 2024 tra l'Unione Europea ed il Ruanda per l'approvvigionamento di minerali critici e strategici. Tale accordo è stato firmato nonostante si chiaro, prove alla mano, che queste minerali sono saccheggiate all'est della Repubblica Democratica del Congo.

FIRMA ORA

La Marcia dei bruchi sostiene il Congo

Un rapporto delle Nazioni Unite denuncia oggi di 7 milioni di profughi interni, molti dei quali a rischio di vita se non ricevono un aiuto umanitario. Molti di loro sono bambini. La malnutrizione infantile ha raggiunto proporzioni bibliche ed è la prima causa di mortalità tra i bambini ma può essere curata. Sostienili con una piccola donazione. Tutti i soldi raccolti andranno direttamente all'organizzazione "Operatori Sanitari nel Mondo" che cura bambini che soffrono di malnutrizione all'est Congo.

DONA ORA

Più video per saperne di più ...

Per darti un'idea su cosa succede durante la Marcia dei bruchi, di seguito riportiamo video di alcune delle edizioni passate di questa iniziativa e di qualche altra marcia organizzato negli anni passati. Possono essere di aiuto per capire cosa preparare per la mattinata della camminata nella vostra città e territorio con i vostri alunni/studenti.

Marcia dei bruchi in Trentino-Alto Adige (2022)
Marcia dei bruchi in Puglia (2023)
Marcia Restiamo Umani (2019)
Marcia "Reggio Emilia - Bruxelles" per Beni (2016)

Condividi questa pagina su: